Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) in età adulta è una condizione complessa e spesso fraintesa. Pur essendo associato comunemente all'infanzia, l'ADHD continua a influenzare la vita degli adulti. Gli adulti affetti da ADHD manifestano difficoltà significative nella concentrazione sui compiti quotidiani, la pianificazione delle attività e l'organizzazione diventano sfide costanti. L'impulsività, sebbene meno evidente rispetto ai bambini, incide decisamente sulle decisioni quotidiane,mentre le difficoltà nel regolare l'attenzione influenzano sia l'ambiente lavorativo che le relazioni personali.

Molte persone con ADHD sperimentano una sensazione diffusa di confusione mentale. La gestione del tempo può risultare complicata, portando a ritardi e dimenticanze frequenti. Lo
stress derivante da queste difficoltà si traduce spesso in livelli elevati di ansia ed è frequente riscontrare episodi di frustrazione e bassa autostima.
La diagnosi di ADHD in età adulta richiede una valutazione approfondita della storia personale, l’uso di test specifici e interviste strutturate come il DIVA 5. Gli specialisti utilizzano anche
questionari e scale di valutazione specifiche per identificare i sintomi.
Il trattamento si basa su un approccio multidisciplinare che include la psicoterapia e talora anche la farmacologia. La terapia cognitivo-comportamentale si rivela particolarmente utile per
sviluppare strategie organizzative. Anche tecniche di rilassamento e mindfulness possono contribuire a ridurre lo stress quotidiano.
L'adozione di strumenti digitali per la pianificazione può essere un valido aiuto per gestire gli impegni, inoltre, la creazione di routine strutturate aiuta a instaurare un senso di ordine e
stabilità nella vita quotidiana. Il sostegno di familiari, amici o gruppi di pari rappresenta un elemento fondamentale, condividere esperienze simili può ridurre il senso di isolamento e la
stigmatizzazione. Con diagnosi tempestive e interventi mirati, gli adulti con ADHD possono trasformare le sfide in opportunità di crescita,
Per ulteriori informazioni:
Dott. Cristian Garbin
Psicologo Psicoterapeuta
Tel. 347 7122910
Email cristian.garbin@ordinepsicologiveneto.it
Studio 1
Via Fogazzaro
37047 San Bonifacio (VR)
Studio 2
Via Ponte 38/A
37026 Pescantina (VR)
Studio 3
Via Margattoni
37050 Isola Rizza (VR)
Scrivi commento